→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Che Omero è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 9Analitici , di cui in selezione 1 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Carlo Ferdinando Russo, Dietro le quinte della parola in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - luglio - 31 - numero 4

Brano: DIETRO LE QUINTE DELLA PAROLA
Anche di Omero parlerò, per motivi spero accettabili: « Se tu sapessi parlare per arte e per scienza di Omero, sapresti parlare ad un tempo di tutti i poeti, poiché la poietica è un tutto unico »: cosi il Socrate platonico nel dialogo che prende il nome dal rapsodo Ione. Ione è quel rapsodo che si mette a sonnecchiare quando parlano di altri poeti, ma la lingua gli si scioglie appena sente il nome Omero (532c).
Che Omero sia un preautore di teatro è del resto pacifico, a iniziare da Platone e da quei manoscritti su papiro che lo presentano come un'opera a piú voci. Platone: « di tutti questi bei poeti tragici, il primo didascalo e il pioniere fu Omero » (Repubblica, libro decimo, 595c).
Nel libro terzo Socrate aveva spiegato le differenze fra i tre generi di composizione poetica: il mimetico, il narrativo e quello misto che è insieme narrativo e mimetico. Quale è il pregio della lezione? Socrate, come farebbe un critico della scuola di Praga, distingue materialmente gli elementi del laboratorio: il verso mim[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Che Omero, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---A Palazzo Medici Riccardi <---Agamennone S <---Agoni <---Amori di Ares <---Antichità <---Apoteosi <---Ares <---Aritmetica <---Ascoli C <---Atene C <---Athènes <---Belfagor <---Bentley Wolf Boeckh Cobet <---C.F. <---Cassandra-Coro <---Censura <---Claudio I LABRIOLA I <---Cliten <---Clitennestra <---Cosa <---Coulanges <---Dinamica <---Discipline <---Divina Commedia <---Dolonia <---Donini G <---Dover <---Efeso <---Ernst Robert <---Ettore Bignone <---Feaci <---Filologia <---Filottete <---Finley <---Forme <---Fratelli Sosii <---Fustel de Coulanges <---Gilbert Murray <---Giorgio Pasquali <---Giosuè Carducci <---Granville <---Granville-Barker <---Grote Hermann Bast Humboldt <---Hemmerdinger <---Henri Weil <---Humboldt M <---Incontro di Cassandra <---Italia da Luigi <---Jean Pierre <---Lampéduse <---Luigi Squarzina <---Matematica <---Metafisica <---Modularmente <---Omero B <---Orestiade <---Palazzo Riccardi <---Parola <---Pascoli <---Philologues <---Pieria <---Pierre Vernant <---Pitecusa <---Pitecusa C A MADRIGNANI <---Poetica <---Proletarius <---Psicanalisi <---Quale <---Rajna-Salvioni <---Robert Curtius <---Russo Dietro <---Russo Fisionomia <---Russo Iliade <---Russo L <---Russo Primizie <---Russo Storia <---Salamina <---Seneca <---Seneca M <---Shakespeare <---Solismo <---Stesicoro <---Stesicoro O <---Storia <---Thucydide <---Trentasei <---Valgimigli V DE DONATO <---Vegetti V <---Vernant B <---Vernant V <---Vitelli <---Vox Epigrammi <---Vox La <---Vox Premesse <---Zenodoto <---antagonismo <---antichista <---d'Atene <---dantisti <---dell'Iliade <---ellenista <---filologica <---italiano <---marxismo <---modernisti <---nell'Olimpiade <---snobismo <---solismo <---troiano



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL